Visualizzazione post con etichetta futurismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futurismo. Mostra tutti i post

martedì 4 giugno 2013

Guerra

La guerra è il confronto armato tra due o più schieramenti, essa porta distruzione e morte, in genere vi è una fazione vincitrice, ma ciò non accade sempre e quindi spesso ci sono solo danni senza che alla fine si sia veramente risolto il conflitto, ma anche nel caso di un vincitore le perdite sono comunque cospicue. La guerra spesso crea un periodo in cui la tecnologia avanza velocemente, come affermano i Futuristi, perchè in essa vi sono la parte più violenta e aggressiva del movimento e della tecnologia, quindi si cerca di creare sempre più rapidamente nuove armi e strategie per poter sovrastare il nemico e vincere. Questo quindi è il caso in cui la tecnologia può essere nociva, ciò dimostra come tutto stia in mano all'uomo stesso che decide lui stesso cosa fare del proprio ingegno, se usarlo per progredire o per autodistruggersi (come sarebbe potuto capitare se mai la guerra fredda si fosse trasformata in guerra attiva a causa di tutte le bombe atomiche possedute da parte delle superpotenze). La seconda guerra mondiale è stata il conflitto più disastroso con circa 50 milioni di vittime tra soldati e civili, ma è stato anche quello in cui c'è stato più movimento, sono stai usati le armi più innovative dell'epoca, furono usati in modo massiccio gli aeroplani da guerra dell'aeronautica militare (usati per la prima volta durante la prima guerra mondiale) e furono usate armi chimiche e di distruzione di massa (come le due famose bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki), ma oltre ciò ci fu anche un movimento deciso da parte degli stessi civili per cercare in qualche modo di fermare la guerra (come per il caso dei partigiani). E' indubbio che lo sviluppo tecnologico sia dovuto in buona parte sia alle guerre che agli eserciti in sè.
 
Bomba atomica su Nagasaki

martedì 30 aprile 2013

Velocità d'automobile

Questo quadro è il perfetto connubio tra movimento e tecnologia, infatti in questo dipinto futurista possiamo notare l'astrazione dell'automobile, la quale è composta da linee forza dinamiche che danno una scansione cubista al quadro.


Giacomo Balla, Velocità d'automobile, 1912

lunedì 29 aprile 2013

Il Futurismo

La corrente artistica che meglio rappresenta il concetto di movimento è il Futurismo. Infatti esso cercò di ricreare nelle sue opere quel dinamismo e quella velocità utili al progresso e rivolti all' innovazione. Il Futurismo nacque ufficialmente con il Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti stampato sulla prima pagina de "Le Figaro" del 20 febbraio 1909. I punti cardine del Futurismo sono, come già detto prima, il movimento e l'evoluzione tecnologica, queste sono le opere principali di questa corrente:
 
Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, 1913

Gerardo Dottori, A 300 km sulla città, 1934

Umberto Boccioni, La città che sale, 1910-1911
 
Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912

domenica 28 aprile 2013

Manifesto del Futurismo

"La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno." (F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo, Le Figaro, Parigi 1909)


Manifesto del Futurismo