Le biglie di Newton dimostrano come il movimento di un corpo rigido si trasmetta per tutto il suo corpo fino a passare al corpo successivo in modo tale da mantenere costante la quantità di moto totale e maggiore è la massa che viene messa in moto tanto maggiore sarà la quantità di moto trasmessa attraverso i vari corpi.
Visualizzazione post con etichetta Newton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Newton. Mostra tutti i post
giovedì 9 maggio 2013
domenica 5 maggio 2013
Movimento in Fisica
Il movimento fisico di un corpo è il suo spostamento, ovvero il cambiamento di posizione in funzione del tempo rispetto ad un osservatore solidale con una sistema di riferimento diverso da quello del corpo in questione. Lo studio del moto di un corpo rientra nella parte della fisica classica chiamata cinematica, alla base del quale vi sono le leggi newtoniane (F=m*a). Dunque le leggi della fisica classica sono utili per lo studio del moto di un corpo, ma ciò non vale più quando il corpo in questione è subatomico, infatti in questo caso entrano in gioco le leggi della fisica moderna che completano quelle della fisica classica e descrivono meglio moti di corpi con velocità prossime a quella della luce (circa 300.000 km/s).
![]() |
Metro |
Iscriviti a:
Post (Atom)