Visualizzazione post con etichetta energia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta energia. Mostra tutti i post

lunedì 3 giugno 2013

Motore a vapore

Il motore a vapore utilizza la forza del vapore acqueo per produrre energia meccanica e quindi di movimento, il vapore in genere è prodotto dalla combustione di carbone, legna o simili. Il motore a vapore iniziò a fare le prime comparse nell'antichità, quando già lo si studiava, ma la sua vera diffusione avvenne nella seconda metà del '700, perchè fu la chiave per l'inizio della prima rivoluzione industriale. Il motore a vapore fu più volte modificato fino ad essere perfezionato da James Watt, che introdusse anche il meccanismo biella-manovella, così inizio ad essere usato in vari campi: nell'industria (per mettere in moto le macchine) e nel trasporto (come nella locomotiva a vapore, utilizzata d'apprima per trasportare carbone e poi modificata per poter anche trasportare le persone, da questa idea nasce in seguito il treno moderno). Il vero punto di forza del motore a vapore stava nel fatto che riuscisse a produrre una potenza di lavoro pari a quello di un cavallo, ma bastarono pochi anni affinchè questa potenza si moltiplicasse velocemente e facesse sotituire quasi in ogni campo il cavallo dal motore a vapore. Il cavallo riuscì a rimanere per un po' di tempo nel trasporto cittadino (le carrozze) per il semplice motivo che il motore a vapore era troppo grosso e pesante per poter essere montato su un veicolo così piccolo, ma anche questo non durò per molto, dato che a fine '800 con la scoperta di nuovi motori si incominciarono a creare le prime automobili. Nonostante ormai il motore a vapore non sia più molto usato, se non solo certe sue evoluzioni nelle centrali energetiche, è stato comunque il protagonista del passaggio dal lavoro manuale al lavoro della macchina e quindi della nascita dell'industria moderna.
Locomotiva a vapore


giovedì 18 aprile 2013

Movimento e...Energia

L'energia è il motore dinamico dell'universo, quindi della nostra vita e di tutto ciò che ci circonda. Dato che oramai si crede che la materia e l'energia siano due espressioni differenti di un'unica entità, allora possiamo dire che noi stessi siamo energia, dunque ogni singolo movimento è semplicemente composto di energia.
Il movimento è energia!



Energia