Il video che segue mostra come ormai la tecnologia abbia permesso di arrivare fino al cuore della materia, permettendoci di vedere gli atomi e per così dire di "giocare" con loro riuscendo in questo modo a creare il video in stop motion con il soggetto più piccolo mai esistito, che ha permesso al video stesso di entrare nel Guinness World Records. Per realizzare questo video è stato usato un microscopio ad effetto tunnel che ha permesso di muovere e fotografare le molecole di monossido di carbonio (CO), dopo di che le immagini sono state ripulite in post-produzione cancellando le molecole di troppo e sono state unite per creare questo filmato in stop motion.
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
lunedì 27 maggio 2013
domenica 26 maggio 2013
Video
Un video è una sequenza di immagini in movimento, fotogramma dopo fotogramma essi si susseguono riuscendo ad ingannare l'occhio umano, questo perchè un'immagine rimane fissa sulla retina e subito giunge la successiva, così che sembra esserci un movimento continuo. La quantità di fotogrammi per secondo (fps) minima utile a mostare un video senza scatti evidenti tra un fotogramma e l'altro per l'occhio umano è 24, con un valore maggiore si possono realizzare gli slow motion diminuendo la velocità a 24, cioè si vedono movimenti al rallenty ma in modo fluido. Il video è quindi tecnologia in sè, perchè in principio nasce dall'utilizzo della macchina fotografica, utilizzata per scattare i vari fotogrammi da inserire nel filmato, ma è anche movimento, poichè è basato sul movimento continuo di immagini che creano all'apparenza un movimento continuo fittizio. Nonostante il video sia un'invenzione abbastanza recente (circa un secolo di vita) ha avuto e continua ad avere una continua evoluzione, si cerca l'interazione con il video o anche di produrre video a 360° dove è l'utente a decidere in quale direzione guardare come, si può vedere nel filmato seguente.
Iscriviti a:
Post (Atom)